Seleziona una pagina

REAL ORGAN GENERATION

ROG è piattaforma che dà una svolta all’approccio tradizionale alle operazioni chirurgiche.

LA MISSION

Il progetto ROG ambisce a sviluppare nuovi componenti hardware e software utili ad offrire un nuovo servizio di modelling tridimensionale, focalizzato sul cuore umano e sulle patologie che lo possono colpire, proponendosi come strumento di supporto nelle simulazioni degli interventi chirurgici, ma anche per l’addestramento/pratica degli operatori medico-sanitari e per migliorare la comunicazione tra medici e pazienti, nonché la consapevolezza di questi ultimi. Questi aspetti sono ovviamente cruciali nel campo delle malattie cardio-vascolari, che sono tra le patologie aventi la maggiore incidenza sul sistema sanitario di molti Paesi.

CARATTERISTICHE

Il Progetto ROG è principalmente incentrato su tre tecnologie: i mockup, la realtà virtuale (VR) e la stampa 3D.

Questa impostazione consente di fornire a chirurghi, medici e studenti di Medicina di fare pratica in maniera precisa e completa sul cuore umano. Al momento, stiamo validando i modelli tridimensionali anche su ossa, muscoli e tessuti neuronali, dando seguito alle richieste che ci sono state rivolte dal Centro per la Medicina Computazionale dell’Università della Svizzera Italiana.

REALTÀ VIRTUALE

SOFTWARE

MODELLI 3D STAMPATI 

ABOUT ROG

ROG si propone di contrastare uno dei più comuni nonché principali problemi tipici del settore sanitario, ossia la mancata diagnosi precoce o l’inaccurata diagnosi delle malattie cardio-vascolari. Il sistema ROG consente l’interazione tra modelling tridimensionale, realtà virtuale, e rilevazione automatica delle patologie, grazie agli algoritmi per l’Intelligenza Artificiale basati sulle tecniche del machine learning.

Grazie alla nostra interfaccia grafica intuitiva, il sistema consente di riconoscere anomalie etichettando le mutazioni e le alterazioni morfologiche, supportando così la creazione di una estesa raccolta di dati, una “biblioteca” comprensiva sia di immagini bidimensionali che modelli tridimensionali. Tutto ciò costituisce un metodo inedito, a disposizione di chirurghi, medici e studenti, di fare pratica per ogni tipo di diagnosi od intervento chirurgico d’urgenza.

LE IMMAGINI 3D E LA REALTÀ VIRTUALE

L’interazione tra il modelling tridimensionale, la realtà virtuale e la rilevazione automatica delle patologie avrà un forte impatto sul trattamento dei pazienti con malattie cardio-vascolari anche dal profilo economico, consentendo di ridurre i costi collegati ad una rapida diagnosi e profilazione delle patologie.

IL SOFTWARE

ROG è un software sofisticato in grado di gestire più operazioni contemporaneamente:

  •  Intelligenza Artificiale per l’identificazione e la denominazione delle patologie
    • Sistema di machine learning per migliorare il processo semi-automatico di denominazione delle patologie e delle sezioni del cuore che sono individuate come rilevanti dal chirurgo.
  • Sistema di blockchain per la sicurezza dei dati e le informazioni (sia in entrata che in uscita)
  • Sistema di cloud hosting per lo stoccaggio, lo smistamento, il mining e la ricerca delle immagini tridimensionali e le delle immagini in alta definizione delle sezioni del cuore

LA STAMPA 3D ED I MATERIALI INNOVATIVI

La stampa tridimensionale consente di elaborare e produrre fisicamente dei mock-up avanzati con materiali innovativi.

BREVETTO

La piattaforma ROG è ora registrata alla SIAE (numero di registrazione 28-11-2017/012023) ed è ora in grado di supportare la generazione di mock-up in alta definizione e di adattare modelli che possano essere impiegati sia con la realtà virtuale, la stampa 3D, ridefinendo il comune approccio ai modelli tradizionali con comuni materiali (plastica o gomma). Ciò è possibile grazie al nostro algoritmo e allo sviluppo in-house di strumenti per la generazione di modelli matematici, il cui brevetto è in fase di deposito.

PARTNERSHIP